I segreti dell’autofagia
È il meccanismo con cui le cellule “mangiano” se stesse per depurarsi ed è valso a Yoshinori Ohsumi il Nobel per la Medicina. La sua storia è anche un simbolo di come funziona la ricerca scientifica
Tecnologia, web, ricerca, salute
Scienze
È il meccanismo con cui le cellule “mangiano” se stesse per depurarsi ed è valso a Yoshinori Ohsumi il Nobel per la Medicina. La sua storia è anche un simbolo di come funziona la ricerca scientifica
Scienze
Le intelligenze artificiali sono già tra noi. Google ne ha addestrata una capace di interpretare le immagini: ma come se la cava con i fumetti?
Scienze
Con la rilevazione delle onde gravitazionali apriamo un secondo occhio sull’universo, lo stesso con cui lo guardava Einstein: cosa ci permetterà di vedere?
Scienze
Si moltiplicano le proposte per rendere legale l’abbattimento dei lupi, anche se gli esemplari sono ancora pochi. La convivenza con l’uomo è possibile?
Scienze
Alla Cop21 di Parigi si cerca un accordo per fermare il riscaldamento globale, ma intanto le temperature sono già aumentate di 0,8°: siamo ancora in tempo?
Scienze
Sono l’arma più utile contro le malattie, eppure i vaccini fanno sempre più paura. Tra disinformazione e falsi miti, facciamo chiarezza sui dubbi più comuni
Scienze
La tecnologia che regola le transazioni in bitcoin potrebbe rivoluzionare le nostre abitudini come fece Internet. Ma ci sono anche dei lati oscuri
Scienze
Che cos’è un Alzheimer Café? Siamo andati a visitarne uno per scoprire un modo sempre più diffuso con cui anziani e familiari combattono la demenza
Scienze
A che punto è l’epidemia di xylella che ha colpito le piante del Salento? Dopo le trattative con la Ue, in Puglia sono ricominciate le eradicazioni, ma ora si punta sulla prevenzione
Scienze
Costruire una simulazione del cervello umano: è l’obiettivo di due mega-progetti Usa e Ue, che porterebbero enormi vantaggi per le neuroscienze. Ma la comunità scientifica discute sul metodo da seguire
Scienze
Insonnia, sonnambulismo, apnee notturne. I disturbi che ci colpiscono mentre dormiamo sono più diffusi di quanto si pensi: ecco la medicina che li studia
Mandaci la tua news
Sei un disegnatore o un giornalista e vuoi collaborare con noi? Scopri come
Partecipa